Cerca nel blog

lunedì 26 marzo 2012

Oggi mangio da … n. 192: Ristorante Gran Sasso


“Tra l'Appennino e l'Adriatico c'è una terra da scoprire. Facile da raggiungere da buona parte d'Italia, l'Abruzzo è rimasto a lungo discosto, appartato, ma ha finalmente iniziato ad essere riscoperto come merita. Le spiagge e le scogliere si susseguono sui centotrenta chilometri del litorale adriatico, e sono la più nota attrattiva dell'Abruzzo. Tradizionalmente frequentate in prevalenza da famiglie, hanno iniziato ad attirare – grazie a porti turistici, infrastrutture sportive, spettacoli – anche un pubblico giovane e internazionale. Dalle spiagge, al tempo stesso, migliaia di visitatori provenienti dall'Italia e dall'Europa hanno iniziato a spostarsi verso lo splendido entroterra, verso le città d'arte e i centri storici, verso i castelli, le chiese e le abbazie dell'interno. E a spingersi sui sentieri dei tre Parchi Nazionali, del Parco Regionale, delle decine di Riserve Naturali e di oasi che garantiscono la sopravvivenza di un gran numero di specie animali e vegetali, e che fanno dell'Abruzzo la "regione più verde d'Europa". "Forte e gentile". Così, per secoli, hanno definito l'Abruzzo gli scrittori e le guide di viaggio. Se pur molto riduttiva, l'estrema sintesi del motto sottende sostanziali verità. È un dato, innanzitutto, che il paesaggio abruzzese sia molto forte: essenziale, incisivo, memorabile. Non c'è alcun dubbio che siano forti, fortissime immagini dell'Abruzzo quelle offerte dai borghi medievali arroccati sui rilievi, dalle apparizioni improvvise del camoscio, dell'aquila e del lupo negli angoli più solitari dei monti, dai castelli che controllano, oggi come in un lontano passato, le vie di comunicazione attraverso l'Appennino. Ancora più forti, in ogni momento dell'anno, sono le emozioni offerte da quelle magnifiche montagne – la Majella e il Gran Sasso, il Sirente e la Laga, le vette della Marsica e il Velino – che un abruzzese illustre come Ignazio Silone, introducendo l'edizione 1948 del volume Abruzzo e Molise del Touring Club Italiano, definiva "i personaggi più prepotenti della vita abruzzese". Le rocce e le nevi dei giganti dell'Appennino si affacciano sui colli, sulle città, perfino sulle spiagge dell'Abruzzo. Chi cerca il volto sportivo della regione può trovare forti emozioni negli itinerari di trekking, nei canaloni innevati della Majella e del Sirente, sui morbidi pendii erbosi che consentono decolli e atterraggi con il parapendio e il deltaplano. Oppure sulle pareti rocciose e verticali del Gran Sasso dove Francesco de Marchi, nell'ormai lontano 1573, scrisse una delle prime pagine della storia dell'alpinismo europeo. E dove, dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni, generazioni di alpinisti hanno sperimentato il fascino delle "Dolomiti d'Abruzzo". Chi preferisce la cultura e la storia troverà altrettanta forza nei centri abitati e nelle necropoli disseminati nel paesaggio abruzzese dai Marsi, dai Sanniti e dai Piceni, e che hanno finalmente iniziato a essere scavati e valorizzati come meritano. Nei musei compaiono vasi, sculture, eleganti letti decorati in osso. Ma è la forza delle spade, dei dischi-corazza, degli scudi, a dare l'immagine più vera delle bellicose genti che abitavano l'Abruzzo antico. Sono forti i profili turriti dei castelli – Santo Stefano di Sessanio, Roccascalegna, Rocca Calascio, Pacentro, Celano – che i secoli bui del Medioevo hanno lasciato in Abruzzo, a guardia dei confini o delle antichissime strade della transumanza e della lana. Certamente "gentili", al confronto, sono i dolci profili dei colli, gli affreschi delle chiese medievali, le mille tentazioni offerte dalla gastronomia e dall'enologia regionale, gli effetti benefici delle sorgenti termali, il lungo nastro dorato della spiaggia che segna, per oltre centotrenta chilometri, il confine dell'Abruzzo dalla parte del mare. Sono altrettanto "gentili" i monumenti lasciati sul territorio dell'Abruzzo dalle due sole epoche in cui la regione ha conosciuto la pace. Ai tempi di Roma antica, accanto a opere gigantesche come i tunnel per lo svuotamento del Fucino, sono state realizzate opere d'arte come i magnifici mosaici di Vasto o di Teramo. Nel Sei e nel Settecento, quando il Regno di Napoli portò nuovamente la pace, nobili e vescovi hanno eretto monumenti "gentili" come i palazzi e le chiese di Teramo, di Penne, di Pescocostanzo, di Lanciano, di Scanno. Notoriamente gentile, da secoli, è l'accoglienza che gli abruzzesi riservano a chi arriva da lontano. Accanto alla essenziale cordialità della gente, fanno parte di questo benvenuto festoso i colori delle feste e delle sagre popolari, il cartellone sempre più nutrito degli spettacoli, la proliferazione di mostre e musei. Sorprendenti e gentili, tra aprile e maggio, sono i profili dei monti ancora ricoperti di neve che fanno da sfondo alle vigne, agli uliveti, ai frutteti e alle coloratissime fioriture delle colline. Da qualche anno, finalmente, un'editoria sempre più attenta consente a chi vuole scoprire o riscoprire l'Abruzzo di accostarsi con tutte le informazioni necessarie alle opere d'arte, alla storia, alla natura, alla gastronomia o ai sentieri. Accanto ai parchi e alle spiagge, ai monumenti medievali e alla neve, che spingono oggi verso l'Abruzzo la maggioranza dei suoi visitatori, svolgono un ruolo sempre più attivo anche le attrattive della gastronomia, dell'artigianato e delle stazioni termali, dei luoghi di pellegrinaggio e delle mete per il turismo giovanile e sportivo. A tutti, che siano neofiti o vecchi amici e conoscitori dell'Abruzzo, va l'invito di continuare a esplorare le mille attrattive di questa terra insieme antica e moderna, silenziosa e allegra, che le strade, le ferrovie e gli aerei rendono a portata di mano da ogni parte d'Italia. (Tratto da abruzzoturismo.it)”

QUI

Nessun commento:

Posta un commento

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Tamagotchi

PUBBLICITA' / ADVERTISING